ARTE
Vita e fasti di Venezia attraverso la pittura
Vita e fasti di Venezia attraverso la pittura
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
a cura di G. Lobrichon e G. Duby |
Silvana editoriale 1991 |
26x36,5 cm - pp. 384 |
Rilegato con sovraccoperta entro cofanetto |
Come riuscire a dare di una città assolutamente unica come Venezia un “ritratto” autentico, per nulla scontato e tale da restituirci invece un quadro il più vario e articolato possibile? Ebbene, un’opera come questa intende far “parlare” le immagini della grande tradizione pittorica veneziana, raccontandoci la città, la sua storia, la sua gente, la vita quotidiana e quella mondana, il lavoro e la sua grandezza attraverso le opere di Bellini, Carpaccio, Tiziano, Veronese, Tintoretto, Piazzetta, Tiepolo, Canaletto, Guardi, Longhi e tanti altri. E poi, a partire dalla fine del Settecento sino alla cesura rappresentata dal primo conflitto mondiale, il ritratto che di questa immancabile meta del Grand Tour diedero intellettuali, scrittori e artisti stranieri, trasformandola nel punto d’incontro privilegiato della cultura europea |
rif. libr. arte generale
Share
